Comunicato stampa del 08.06.2023

Prosegue nel Parco del Limbara la programmazione di Organica museo di arte ambientale. Domenica 18 giugno le inaugurazioni delle nuove mostre e una serie di iniziative dedicate all’arte, alla letteratura e all’ambiente.

Al mattino, nelle sale espositive dello Spazio CEDAP: “The middle zone” di Gavino Ganau e “Lungo i sentieri di Faber”, retrospettiva dedicata a Fabrizio De André, nel pomeriggio i laboratori su ambiente e sostenibilità per adulti e bambini e l’incontro con lo scrittore Alessandro De Roma

A pochi chilometri dal centro di Tempio Pausania, nel Bosco di Curadureddu, proseguono le attività espositive di Organica, il museo di arte ambientale dedicato all’arte contemporanea e alla fotografia, direttodal critico d’arte Giannella Demuro.

In occasione dei vernissage delle due nuove mostre, domenica 18 giugno, il Museo propone una giornata ricca di eventi, laboratori e presentazioni pensati per vivere in maniera attiva la natura del Monte Limbara.

Gli appuntamenti avranno inizio alle ore 11:00 con la collocazione di una targa ricordo all’ingresso del Bosco di Curadureddu per celebrare la partecipazione alla campagna nazionale 2022 del FAI – Fondo Ambiente Italiano “I luoghi del cuore”, che ha eletto il bosco 3° luogo del cuore nella graduatoria della regione Sardegna. L’evento è realizzato in collaborazione con la sezione Gallura del FAI.

Le mostre

Si inaugurano domenica 18 giugno alle ore 11:30 nelle sale dello Spazio CEDAP,ledue nuove mostre della programmazione 2023 del Museo Organica (visitabili fino al 20 luglio). Per la sezione di arte contemporanea, l’appuntamento è con The middle zone, la nuova personale di Gavino Ganau a cura di Alessandra Menesini; per la sezione fotografica e multimediale, la retrospettiva Lungo i sentieri di Faber dedicata agli anni galluresi del cantautore Fabrizio De André a cura di Giannella Demuro e Giovanni Gelsomino in collaborazione con l’associazione Iskeliu, il Tempio Faber Festival, l’associazione “Amici di Fabrizio De André” e La Nuova Sardegna.

• Sarà l’artista tempiese Gavino Ganau il protagonista del secondo ciclo di appuntamenti del Museo Organica per la sezione arte contemporanea con la personale “The middle zone”. La mostra, curata dalla critica Alessandra Menesini, presenta una serie di opere pittoriche su tela a tema ornitologico, intrise di un’idea di natura arcaica e idealizzata, semplice e evocativa allo stesso tempo. I soggetti ritratti campeggiano su sfondi volutamente artificiali, innaturali e spiazzanti, allusivi di un’antropizzazione irreversibile. La riflessione è rafforzata dal tappeto sonoro elettroacustico di Marco Dibeltulu e LanD ExcapE. Scrive a proposito della mostra la curatrice: “Soavemente allarmanti. Si stagliano su fondi verde acido, su pallidi celesti, su indefiniti biancori, su stesure rosate. Qualche volta svolazzano, più spesso sono immoti, i “birds” di Gavino Ganau. Creaturine piumate che posano su rami, fronde, stecchi. Ignari di essere minacciati, si offrono allo sguardo nella loro tenera bellezza, anche se sotto le zampe ci sono le spine. Nessun intento naturalistico, nessuna visione bucolica nei ritratti di questi pennuti che abitano “The middle zone”, una terra di mezzo che è anche un confine. Un valico, forse. Comunque un luogo da cui non si vede il cielo, che non ha orizzonti, che ha spazio risicato. Gavino Ganau azzera la prospettiva, nelle sue ambientazioni irreali cariche di colore. Rosso, nero, giallo, come vitalissima vibrazione di esseri leggeri e fragili. […] E salvi, per ora, da ogni possibile mutazione. Ma inseriti in una atmosfera vagamente tossica seppure splendente. Un contrasto reso quasi inapparente dalla maestria di un autore che scava dentro i suoi soggetti e rappresenta il visibile e ciò che si cela.

Gavino Ganau (Tempio Pausania, 1966) vive e lavora a Sassari. Il suo lavoro inizialmente è stato alimentato dal confronto con i linguaggi mass-mediali e le icone popolari della contemporaneità con opere raggruppate in differenti filoni tematici. In seguito, Ganau concentra la sua ricerca su persone comuni colte in ambienti disparati. Il lavoro recente si basa su una nuova dimensione cromatica e luministica più ampia rispetto all’iniziale bianco e nero. Un nuovo approccio tecnico che permea di novità la sua pittura, pur rimanendo legato ai soggetti a lui più cari.

Marco Dibeltulu ha studiato al Conservatorio di Cagliari Composizione, Musica corale, Direzione di coro e Musica elettronica (con Francesco Giomi, Sylviane Sapir ed Elio Martusciello). Laureatosi anche in Didattica della musica al Conservatorio di Sassari, insegna Tecnologie musicali al Liceo musicale “D.A. Azuni” di Sassari.

LanD ExcapE è un progetto di musica elettronica nato da un’idea di Gavino Ganau (Raissa and the Melters). Attualmente LanD ExcapE vede la partecipazione di Giovanni Dibeltulu (Itch, Raissa and the Melters) nella veste di coautore. Il progetto affronta tematiche socio-ecologiche, narrando musicalmente il concetto di insostenibilità.

• Accanto alla mostra di Gavino Ganau, il 18 giugno si inaugura anche Lungo i sentieri di Faber,la retrospettiva su Fabrizio De André a cura di Giannella Demuro e Giovanni Gelsomino. La mostra, realizzata in collaborazione con l’associazione Iskeliu, il Tempio Faber Festival, l’associazione “Amici di Fabrizio De André” e La Nuova Sardegna, vuole offrire uno scorcio emozionale sugli anni “galluresi” del cantautore. Alla metà degli anni Settanta, Fabrizio De André decise insieme alla compagna Dori Ghezzi di acquistare uno stazzo non lontano dalla “Città di Pietra” e di vivere una vita di campagna, semplice e genuina. Quello stazzo, l’Agnata, divenne il loro rifugio e la loro casa. Scrive a tal proposito Giovanni Gelsomino: “Una terra (la Gallura) che lui ha amato da subito e che lo ha praticamente rigenerato, restituendogli quel “senso delle cose semplici” che sono poi le cose che fanno la vita di un uomo, quelle che veramente contano. Che per lui contavano. Non una fuga dalla città quindi, non la ricerca di un eremo dove isolarsi e sfuggire ad ogni richiamo. Semplicemente un ritrovarsi tra persone che sanno guardarti negli occhi, che sanno vivere la vita nei suoi ritmi primordiali, nei suoi valori più genuini, dove è possibile mantenersi in vita serenamente, parlando, ascoltando, stringendo amicizia con la gente del posto, la gente semplice, imparandone la lingua, immergendosi nella sua cultura e nella tradizione, trovando nuovo humus che diventerà in De André, poesia”. Un omaggio, dunque, al passaggio di Faber in Gallura attraverso foto, memorie, testimonianze e installazioni multimediali.

La mostra Lungo i sentieri di Faber è inserita all’interno degli appuntamenti della XVIII edizione del Tempio Faber Festival, in scena a Tempio dal 14 al 16 luglio, con una speciale tappa domenica 16 luglio nel Bosco di Curadureddu: in programmala presentazione del libro “De André e l’isola paradiso” a cura di Giovanni Gelsomino e un inedito concerto serale che concluderà il Festival.

I libri

La giornata prosegue alle ore 18 con il primo appuntamento della stagione dedicato alla letteratura. Protagonista lo scrittore Alessandro De Roma che presenterà il suo ultimo romanzo “Grande terra sommersa” edito da Fandango. Dialogherà con lo scrittore Sara Puggioni. L’evento è realizzato in collaborazione con la Libreria Bardamù di Tempio Pausania. Alessandro De Roma è una delle voci più autorevoli e interessanti del panorama letterario nazionale. Dopo l’esordio con il Maestrale nel 2007, l’autore ha pubblicato per Bompiani e Einaudi e le sue opere sono state tradotte in Francia da Gallimard. Il suo settimo romanzo, “Grande terra sommersa”, pubblicato a gennaio 2023, racconta la storia del giovane Pietro Stefano Mele. Quando la madre scivola e sbatte la testa su uno scoglio, inizia una lunga battaglia con il proprio senso di colpa. Il padre, Seb, riversa su Pietro la responsabilità dell’accaduto e lo abbandona nel piccolo borgo sardo di San Leonardo de Siete Fuentes, presso una nonna fino a quel momento sconosciuta. Da qui si apre la storia della formazione alla vita di un ragazzo simbolo dello spirito selvaggio che alberga in ogni individuo.

Alessandro De Roma (1970) è nato e vive in Sardegna, dove insegna storia e filosofia. Ha pubblicato i romanzi: Vita e morte di Ludovico Lauter (Il Maestrale 2007), La fine dei giorni (Il Maestrale 2008), Il primo passo nel bosco (Il Maestrale 2010), Quando tutto tace (Bompiani 2011), La mia maledizione (Einaudi 2014), Nessuno resta solo (Einaudi 2021). Alcuni dei suoi libri sono stati tradotti in Francia dall’editore Gallimard.

I laboratori

Nel pomeriggio del 18 giugno, a partire dalle ore 15, nell’ambito di Organica GreenLAB, sezione del museo dedicata all’ambiente e alla creatività sostenibile in collaborazione con CEAS Tempio, si terranno due nuovi laboratori per grandi e piccini.

• Il laboratorio “Saponi mediterranei” (dalle 15 alle 19) tenuto dalla maestra saponaia Gavina Zuncheddu vuole offrire un approccio teorico e pratico sulla saponificazione a freddo, un antico metodo che dà vita a saponi ricchi di nutrienti particolarmente delicati sulla pelle (dai 18 anni in su). Realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Saponai Artigiani.

• “Il paesaggio racconta” (dalle 15 alle 17) è un laboratorio di esplorazione sensoriale, disegno, frottage e fotografia dedicato alle bambine e ai bambini dai 6 anni in su. Insieme a Marta Pala di Spazio per Aria, i piccoli partecipanti esploreranno il Bosco di Curadureddu alla ricerca di materiali preziosi che comporranno un libricino realizzato a mano.

Posti limitati. Per info e prenotazioni: 347 2570908

Tutti gli eventi di Organica si tengono alle pendici del Monte Limbara, nei dintorni di Tempio Pausania: nel Bosco di Curadureddu e presso il CEDAP – Centro di Educazione e Documentazione sull’Ambiente e sul Paesaggio.

Lo spazio del CEDAP dispone di due sale espositive, una dedicata all’arte contemporanea e l’altra alla fotografia ed è anche un punto informativo per le attività escursionistiche, ambientali e culturali del territorio.

La località è raggiungibile da Tempio, Olbia e Sassari lungo la strada statale SS 392, e poi a piedi percorrendo uno dei suggestivi sentieri che si inoltrano nei boschi del Limbara.

Organica – museo di arte ambientale nel Parco del Limbara è un progetto dell’associazione culturale tramedarte curato dal critico d’arte Giannella Demuro e realizzato con il supporto del Comune di Tempio Pausania, della Fondazione di Sardegna, della Regione Sardegna – Assessorato della difesa dell’Ambiente, di Salude & Trigu – Camera di Commercio di Sassari e in collaborazione con: Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell’Ambiente della Sardegna Fo.Re.S.T.A.S., Confcommercio Nord Sardegna, GAL Gallura, Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”, Fondazione Sardegna Film Commission, Fondazione Italia Patria della Bellezza, Touring Club Italiano, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università di Sassari; con le associazioni: AIPD – Associazione Italiana Persone Down – sez. Gallura, Iskeliu, La Sardegna vista da vicino, Omnia, S’Ala Produzione, Sonos & Sounds; con i partner: Centro Multidisciplinare L’Arcobaleno, Cantina Sociale Gallura, Cinedigital srl, Escursì.com, Gallura Mia srl, Giua abbigliamento, Il Nuovo Giardino, Il Vecchio Corso BB, Hotel Pausania Inn, Vallicciola Nature Hotel.

INFO

Orari mostre Spazio CEDAP: dal martedì al giovedì 12-17; dal venerdì alla domenica 12–18, chiuso il lunedì.

cell. 339 5906900 | info@tramedarte.org | www.tramedarte.org

Facebook www.facebook.com/tramedarteassociazione 

Instagram https://www.instagram.com/tra.med.arte/

YouTube https://www.youtube.com/channel/UCiEx7M8G5Gqr14tf0-t73Jg

_______________________________________

Ufficio Stampa tramedarte
Via Cavour, 57 | 07100 Sassari
info@tramedarte.org